allora, racconterò più possibile la mia esperienza e quelli che in base a quest'ultima sono consigli personali, perchè come si può be capire il tongue è un piercing "impegnativo".
quindi primo consiglio: informatevi molto bene, dal vs. piercer di fiducia, o se non ne avete da un piercer qualificato (non ci pensate di farlo da soli!!!!!!! la lingua è un muscolo nel quale passano molte vene, e vicino alla quale ci sono nervi che arrivano dritti al cuore, non vi improvvisate piercer per risparmiare che rischiate di farvi male, e anche parecchio!!!), se volete leggete le PERSONALI esperienze, che sono appunto personali, per cui sappiate che essendo uno diverso dall'altro non è detto che anche per voi sarà esattamente così, ma, almeno a me, anche questo è servito per farmi un'idea globale della cosa.
sappiate che io mi caco sotto all'idea del dolore o anche solo di fare una puntura...ma come ti fai i piercing? (ne ho 3) sì...proprio perchè mi piace e ci ho pensato bene prima di farli. quello alla lingua era per me un'ossessione, ma avevo il terrore del "mentre" e del "dopo", ecco perchè ci ho messo anni a pensarci, dicevo sempre: "mi piace da morire ma non lo farò mai"...ecco anche questo è stato uno stimolo...io che credo nel "mai dire mai"...mi fermo per questo? pensaci bene cara ragazza e deciditi, o se decidi veramente di farlo lo fai, o te lo togli definitivamente dalla testa. la conclusione è stata quella di averlo fatto, vincendo la paura fottuta e l'ansia del "dopoforo".
quindi ecco, se lo volete fare, siate informati, sicuri e andate da una persona qualificata.
poi vi consiglio di cercare di stare più tranquilli possibile, non guardate l'ago quando il piercer lo prepara (di solito, o almeno per me era un ago da 1,6 mm x 2,0 di lunghezza...miii quanto grosso e lungoooo!!!). altro consiglio per me fondamentale, essendo appunto un muscolo la lingua se la tenete rilassata per il piercer sarà un burro e poi voi zero/poco dolore, se la tenete in tensione, dura, tirata sarà molto peggio. io, nonostante la strizza e le pinze che me la tenevano, sono riuscita a tenerla morbida, ho chiuso gli occhi e...nel giro di 1-2 secondi con appena un piccottino blando avevo l'ago nella lingua, e subito dopo il piercing! incredibbbbbile...quel "mentre" era già passato e anche decisamente indolore...una figata mondiale...ero troppo gasata ahahahah!!
è uscita una goccina di sangue, ma io lo so solo perchè me lo ha detto e pulito il piercer, avendo la bocca aperta io non mi sono accorta di nulla, tantomeno ho sentito il sapore poco gustoso del sangue.
poi subito dopo il piercer mi ha dato un bicchiere con del ghiaccio da cominciare a mettere in bocca sulla lingua, e un pò la sensazione strana, un pò la paura di farmi male (anche se al momento non mi faceva male per niente), un pò che non houna bocca enorme, ho fatto un pò di fatica a gestire quei cuboni di ghiaccio, ma bastava farli sciogliere un pò e via...vi avverto che per i primi giorni più ghiaccio mettete sulla lingua e meglio è.
l'unico fastidio che ho sentito abbastanza presto lo sentivo sotto la lingua dove mi toccava la pallina, che doveva appunto col tempo poi "trovare la sua posizione", questo fastidio mi è durato per diversi giorni, come quello che mi è venuto fuori dopo un pò a sinistra tra la bocca e la gola...pensiamo che la lingua subisce un trauma, un foro, e che nei primi giorni soprattutto con l'inserimento di un corpo estraneo vuole respingerlo, senza contare che non è abituata a sopportare il peso dei grammi del gioiello che avremo.
dalla sera stessa la lingua mi si è cominciata a gonfiare e mi faceva un pò male.
diciamo che in quei giorni ci rendiamo conto più che mai di quanto usiamo per tutto la nostra lingua, per parlare, mangiare, bere, deglutire, veicolare qualsiasi cosa compresa la saliva ecc...
la sera ho fatto fatica a bere un frullato...la notte ho sempre dormito tranquillamente, con la bocca chiusa senza problemi, l'unica cosa che mi dava fastidio quando mi svegliavo erano i bordi della lingua, che gonfia, mi toccavano (si appoggiavano decisamente!) sui denti. e sentivo la parte superiore della lingua, dal gioiello verso la gola, secca, facevo fatica a tenerla umida, contrariamente alla parte più estrema verso l'apertura della bocca (era un fastidio tipo quando si ha un forte raffreddore e si deve respirare con la bocca aperta, avete presente quando si secca la lingua?).
il giorno dopo io ho fatto colazione, mangiando una morbidissima merendina in un'ora...ahhahahah si ho faticato parecchio e con un pò di dolorino (sopportabile cmq) ma ci sono riuscita! caffè ovviamente freddo, perchè bisogna evitare cibi caldi (a favore anzi di quelli freddi), piccanti o particolarmente duri, non fumo e non alcool, almeno nei primi giorni.
ho pranzato con un piattino di spaghetti in bianco (tagliati...sì lo so che è come bestemmiare ma ho dovuto tagliarli a pezzi piccoli gli spaghetti!)...anche questo a fatica, posizionando il cibo direttamente sui denti, il tutto con un pò di dolore e in un'oretta abbondante...fortuna era domenica! ma per essere il secondo giorno mi sentivo un'eroina ahahaha!!!!
il mio parlare era leggermente diverso, soprattutto per le "g", le "c" (adoro il suono della "c" col piercing!!!), le "s" e le "z", sembrava avessi la gola infiammata nei primi giorni quando parlavo.
ghiaccio a go-go come già detto, perchè la lingua, almeno a me, diventa una bistecca...ahahah avrò avuto una lingua spessa un centimetro e mezzo abbondante (e lo vedevo dal poco spazio che mi avanzava dalla barra da 2 centimetri che avevo)...
sia il parlare che il mangiare, ma come il bere è tutto più rallentato per ovvie ragioni, nei primi giorni.
per quanto riguarda le cose per farlo guarire il mio piercer non mi ha fatto usare il collutorio senza alcool, mi ha proprio sconsigliato il collutorio in generale, e mi ha anche spiegato perchè (ed ha a che fare se ricordo bene con l'alcalinità) ma non mi ricordo, mi ha detto solo di lavare i denti 3 volte al giorno con costanza, e mi ha consigliato un prodotto naturale (non obbligatorio ma io l'ho preso) per farci sciacqui tipo collutorio (faringel) che è un calmante con camomilla calendula e altre cose (da non ingerire perchè ingerito serve per altre cose).
a me non è uscito nè sangue nè pus nei primi giorni.
io ho faticato abbastanza e ho avuto un pochino di dolore in vari momenti della giornata o a seconda dell'uso della lingua per 4 giorni, poi dalla sera del quarto giorno ho PIANO PIANO avuto un pochino alla volta miglioramenti, sia nel muovere per qualsiasi motivo la lingua, sia nel bere, sia nel parlare, sia nel mangiare...ma ogni movimento, soprattutto nella masticazione, era parecchio guardingo. anche perchè ho rischiato di mordere sia la barra che la pallina, che è decisamente conveniente evitare.
diciamo che questi giorni li ho affrontati abbastanza bene perchè ero pronta al peggio (essendomi informata a 360°) quindi, anche se in certi momenti avrei voluto strapparlo (perchè per giorni appunto era costante la situazione, poco utilizzabile, con fatica e con un pò di dolore).
per guarire ci mette 2/3 mesi, ma dopo un mesetto se tutto va bene, si può cambiare la barra mettendone una un pò più corta (non avendo più in teoria la lingua gonfia come all'inizio).
ora siamo a più di un mese, ho finalmente cambiato la barra (da 1,6 che rispetto a 2,0 ...che sembra poco ma invece in bocca cambia tanto!!!)
non ho nessun problema, nei movimenti mi sento tranquilla anche se comunque faccio attenzione.
mi è rimasto di bello che, io che avevo il difetto di ingurgitarmi i cibi con una voracità e fretta inaudita, cosa che fa malissimo, ora mangio più lentamente, un pò per precauzione un pò forse perchè mi trovo meglio a farlo, anche se non ho problemi a mangiare col piercing. spero di mantenere questa buona abitudine, che fa bene anche allo stomaco.
ho anche cambiato da sola una pallina, e nel farlo, con un pò di ansia, mi si era anche sfilato il piercing da sotto...oh my god...panico, non vedevo il foro e già pensavo che non sarei riuscita a rimettermela, figuriamoci poi ad avvitare la nuova pallina...invece mi raccomando con le mani pulite, disinfettate, come tutto quello che dovete mettere mi raccomando disinfettatelo, l'ho infilato, non da sotto come ha fatto il mio piercer, ma da sopra, e sono riuscita anche ad avvitare quella maledetta pallina...calma e sangue freddo che ce la si fa! :-) (nessun dolore comunque nel farlo, ma ovviamente devo prenderci mano, anche se non lo voglio stuzzicare troppo per ora,visto che ancora non è completamente guarito).
beh che dire...lo amo alla follia, sono felicissimissssssima di averlo fatto, mi piace da morire e non mi da alcun fastidio...speriamo rimanga tutto così!
altra cosa, non avendo una bocca (e nemmeno una lingua) grandissima in realtà non si vede tanto parlando normalmente, dove lavoro o non si è accorto nessuno (e mi sa che è così altrimenti me lo avrebbero chiesto quantomeno) o non mi hanno detto nulla.
quindi anche questa cosa mi piace, perchè si vede e non si vede...motivo in più che rende questo piercing per me il "non plus ultra".
considerando che ho anche un nostril (al naso) e un lateral labret (sotto al labbro laterale) e che per quanto siano due palline, o due brillantini, sono comunque visibili sul viso.
per me è stata veramente una scelta vera, superando la paura di tutto, anche quella dell'età, non essendo più una ragazzina.
se ne siete veramente ma veramente convinti, avete preso in cosinderazione ogni singolo aspetto, tutto tutto soprattutto del "dopo", avete calcolato tutte le difficoltà alle quali andrete incontro, e se potete farlo (perchè purtroppo non tutti possono per motivi morfologici della lingua da quello che ho capito) io ve lo consiglio vivamente perchè vedervelo poi una volta passato il peggio vi farà sorridere, ma se non ne siete pienamente convinti non prendetelo alla leggera, non è il caso.
Nessun commento:
Posta un commento